Cosa significa “genere fantasy”? E quali sono le sue caratteristiche più importanti? Tutto quello che c’è da sapere!
Il genere fantasy è un filone letterario appartenente alla macrocategoria del fantastico. È caratterizzato dalla descrizione di un mondo favoloso separato dal nostro o di una dimensione immaginifica celata nella realtà di tutti i giorni.
In questo articolo scoprirai le sue origini e le sue caratteristiche principali... e alla fine della lettura troverai anche un omaggio a tema!
Che origini ha il genere fantasy?
Il fantasy moderno è nato alla fine dell’Ottocento con il romanzo “La principessa e i goblin” (conosciuto anche con la traduzione “La principessa e il folletto”) dello scrittore scozzese George MacDonald.
La protagonista della storia è Irene, una principessa di otto anni nipote di una fata, che scopre l’esistenza del popolo dei Goblin nei sotterranei della fortezza in cui vive.
Con l’aiuto di un anello magico donatole dalla nonna, Irene intraprende un’intrepida lotta contro i Goblin che vogliono costringerla a sposare il loro capo, avvalendosi anche dell’aiuto del coraggioso Curdie.
Genere fantasy: caratteristiche
Il fantasy comprende molti sottogeneri, quindi può essere difficile delimitarne le caratteristiche. Tentando di fornire elementi comuni, potremmo elencare questi punti fondamentali:
· ambientazione fantastica o presenza di un lato fantastico nella realtà di tutti i giorni;
· tale ambientazione non deve avere per forza una connotazione “utopistica” da fiaba, può anche essere un mondo cupo e indesiderabile;
· la componente magico/favolosa deve avere un peso importante nell’economia del racconto;
· presenza di creature immaginarie o comunque dotate di poteri magici (elfi, maghi, fate, vampiri, angeli, veggenti e così via).
Quali sono i temi principali del genere fantasy?
I temi ricorrenti, ma non obbligatori, sono la cosiddetta “quest” (la ricerca della magia, che può essere rappresentata da un oggetto o da un potere sovrannaturale), la divisione manichea tra bene e male, le prove da superare durante la quest, il carattere eroico dei protagonisti. Sono elementi tipici del cosiddetto “high fantasy” o “epic fantasy”, il filone più conosciuto del genere grazie a opere amate in tutto il mondo come “Il signore degli anelli” di Tolkien o “Le cronache di Narnia” di Lewis.
Un’altra caratteristica del fantasy è il “sense of wonder”, ovvero il “senso del meraviglioso” suscitato nel lettore di fronte alla descrizione di ambientazioni, situazioni e personaggi epici, surreali oppure, in generale, che vanno oltre alla realtà comunemente percepita.
Qual è la differenza tra fantastico e fantasy?
Come abbiamo accennato in apertura dell’articolo, il fantastico è una macrocategoria che racchiude vari generi, tra cui il fantasy.
Oltre al fantasy, possiamo annoverare nel fantastico il poema epico, la letteratura cavalleresca, la fiaba, la favola, il romanzo gotico, la ghost-story, il viaggio immaginario, l’horror sovrannaturale, il realismo magico, il new weird e la bizzarro fiction.
Per quanto riguarda il fantasy nello specifico, tra le sottocategorie principali possiamo citare:
· Epic fantasy (o high fantasy): è il fantasy più noto e classico, ambientato in un mondo epico popolato da creature sovrannaturali, spesso ispirate al folklore europeo in generale e alla mitologia norrena in particolare; i protagonisti si trovano implicati in conflitti macroscopici e si può individuare una netta distinzione tra bene e male.
· Sword and sorcery: detto anche “fantasy eroico”, come ambientazione è simile all’epic fantasy, ma i conflitti hanno una dimensione più personale e il confine tra “buoni” e “cattivi” è più sfumato.
· Dark fantasy: caratterizzato da scenari cupi, è al confine con il genere horror.
· Fantasy storico: narrazioni di genere storico nelle quali fanno capolino elementi fantastici.
· Fantasy umoristico: come dice il nome stesso, è un filone caratterizzato da elementi satirici e parodistici, nei quali vengono spesso irrisi i canoni del genere.
· Urban fantasy: comprende i romanzi ambientati nella realtà urbana (che può essere passata, presente o futura), nei quali fanno irruzione elementi o personaggi fantastici.
· Paranormal romance: ambientato in una realtà contemporanea che presenta caratteristiche o personaggi sovrannaturali, ha come perno dell’azione una storia d’amore.
· Omegaverse: è un genere che nasce nell’ambito delle fanfiction. La sua peculiarità è l’ambientazione: una società divisa tra individui "alfa" dominanti, "beta" neutrali e "omega" remissivi.
· Wuxia: genere di origine cinese che racconta le gesta di eroi esperti in arti marziali.
Ovviamente questa lista non è esaustiva: i generi e sottogeneri letterari sono innumerevoli e continuano a nascerne di nuovi.
Ci sono inoltre filoni che non si possono incasellare in una categoria precisa, perché hanno elementi misti, come quelli che compaiono nelle opere al confine tra fantasy e fantascienza.
Un regalo per chi ama il genere fantasy!
Ti avevo promesso un regalo, e invece te ne faccio due!
Il primo è un divertente specchietto per conoscere il tuo nome fantasy: potrà esserti utile per volare con la fantasia e farti sentire il personaggio di un romanzo o, chissà, per decidere come si chiamerà il protagonista del tuo prossimo libro!
Il secondo è un racconto free di genere epic fantasy, consigliato a chi ama la mitologia norrena e gli elfi! Si intitola “Immortals” e puoi scaricarlo gratuitamente da Amazon a questa pagina: “Immortals” di Eva Fairwald.
Buona lettura!
Contenuti in collaborazione con
Ivana Vele Poletti:
Nessun commento:
Posta un commento