Storia, segreti e caratteristiche del genere fantastico
È il filone letterario più antico, quello che ha sempre accompagnato l’uomo dall’alba dei tempi: stiamo parlando del genere fantastico.
Volete scoprire quando è nato, come si differenzia dal fantasy, quali sono le categorie principali e quali sono gli autori imperdibili di questo genere? Allora avete trovato l’articolo che fa per voi!
Indice dei contenuti: ecco le informazioni che scoprirai sul genere fantastico!
· Quale è la differenza tra fantastico e fantasy?
· Come nasce il genere fantastico?
· Quali sono i filoni del genere fantastico?
· Quali sono gli autori principali del genere fantastico?
· Ti piacerebbe scrivere un romanzo di genere fantastico?
E ora, cominciamo!
Quale è la differenza tra fantastico e fantasy?
A differenza dell’inglese, che presenta un unico termine (“fantasy”), in italiano abbiamo due vocaboli distinti:
· il fantastico è il macro-genere che raggruppa tutta la narrativa contenente elementi irreali, surreali o magici;
· il fantasy è un sottogenere del fantastico, nato alla fine dell’Ottocento (con il romanzo “La principessa e i goblin” di George MacDonald) e si concentra nella descrizione di un mondo fantastico separato dal nostro o di un lato fantastico celato nella realtà di tutti i giorni.
Come nasce il genere fantastico?
Il genere fantastico ha sempre accompagnato la storia dell’umanità.
Gli antichi miti, le fiabe tradizionali, le leggende del folklore appartengono a questo filone. Quando tali narrazioni passarono dall’oralità alla forma scritta, il fantastico si trasformò in un vero e proprio genere letterario.
Il poema più antico del mondo appartiene proprio a tale ambito: si tratta dell’epopea di Gilgamesh, ciclo epico sumero risalente al III millennio a.C. e scritto in caratteri cuneiformi su supporti d’argilla.
Quali sono i filoni del genere fantastico?
Le diramazioni del genere fantastico sono innumerevoli e mutevoli, perché continuano a nascere nuove sottocategorie.
Per iniziare a orientarci in questo mondo, ecco un elenco dei principali filoni:
· poema epico;
· letteratura cavalleresca;
· fiaba;
· favola;
· romanzo gotico;
· ghost-story;
· viaggio immaginario;
· fantasy;
· horror sovrannaturale;
· realismo magico;
· new weird e bizzarro fiction.
Ci sono poi generi ibridi, al confine tra ambito realistico e fantastico, come alcuni filoni della fantascienza. Per approfondire l’argomento, ti consiglio l’articolo “Fantasy e fantascienza convivono in un nuovo genere: il cybernature”.
Quali sono gli autori principali del genere fantastico?
Per addentrarci nel genere fantastico, ecco una carrellata di autori imperdibili legati ai filoni che abbiamo appena elencato.
Poema epico
La paternità dei poemi epici più antichi è un argomento molto dibattuto: si veda, ad esempio, la celebre “questione omerica”, che pone dubbi sul più blasonato autore dell’epica occidentale.
Ritratto immaginario di Omero, copia romana del II secolo d.C. di un'opera greca del II secolo a.C. |
Il motivo della diatriba è che si tratta di testi circolati per secoli in forma orale, per cui è difficile stabilire se a un certo punto ci sia stata un’unica persona che abbia trascritto l’intera opera, o se piuttosto non sia stato un insieme di scrittori.
Concentrandoci, quindi, sui soli autori di cui possiamo conoscere con relativa certezza la paternità delle opere, possiamo elencare Virgilio (“Eneide”), Apollonio Rodio (“Le Argonautiche”), Firdusi (“Shāh-Nāmeh”), Luís de Camões (“I Lusiadi”), John Milton (“Il paradiso perduto”).
Letteratura cavalleresca
La letteratura cavalleresca nasce nella Francia medievale per raccontare le avventure degli eroi della cavalleria, in una fusione tra le opere del ciclo arturiano (anticipato dall’”Historia Regum Britanniae” di Goffredo di Monmouth) e del ciclo carolingio (“Chanson de Roland”).
Tra gli autori di spicco possiamo trovare il già citato Goffredo di Monmouth, Chrétien de Troyes (“Erec e Enide”, “Lancillotto o il cavaliere della carretta”, “Perceval o il racconto del Graal”, “Yvain il cavaliere del leone”), Matteo Maria Boiardo (“Orlando innamorato”), Ludovico Ariosto (“Orlando Furioso”), Torquato Tasso (“Gerusalemme liberata”).
Fiaba
Tra le trascrizioni e le rielaborazioni delle più famose fiabe tradizionali da parte di autori conosciuti dobbiamo citare “Fiabe” di Perrault, “La bella e la bestia” di Madame de Beaumont, “Fiabe” dei fratelli Grimm, “Fiabe russe” di Afanas'ev, “Le fiabe italiane” di Calvino, “Fiabe siciliane” di Pitrè, “Le mie fiabe africane” di Mandela.
Per quanto riguarda le fiabe d’autore, invece, le più celebri sono “Pinocchio” di Collodi, “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Carroll, “La Sirenetta” di Andersen, “Il meraviglioso mago di Oz” di Baum, “Peter Pan” di James Matthew Barrie.
Favola
Le favole, proprio come le fiabe, sono brevi storie destinate a un pubblico infantile. La loro particolarità è che hanno come protagonisti animali parlanti.
Gli autori più famosi di questo genere sono Esopo, Fedro, La Fontaine, Beatrix Potter.
Romanzo gotico
Il primo autore gotico moderno è ritenuto Horace Walpole, con il suo romanzo breve “Il castello di Otranto”.
Altri scrittori imprescindibili sono Ann Radcliffe (“I misteri di Udolpho”), Mary Shelley (“Frankenstein”), John Polidori (“Il vampiro”), Joshep Sheridan Le Fanu (“Carmilla”), Bram Stoker (“Dracula”), Edgar Allan Poe (“Racconti del grottesco e dell'arabesco”), Robert Louis Stevenson (“Il dottor Jekyll e Mr. Hyde”).
Ritratto di Mary Shelley di Richard Rothwell (1840) |
Ghost story
Se siete amanti delle storie di fantasmi, gli autori da leggere assolutamente sono Joshep Sheridan Le Fanu (“Avventure di fantasmi”), Rhode James Montague (“Tutti i racconti di fantasmi”), Henry James (“Il giro di vite” e “Racconti di fantasmi”), Edith Wharton (“Racconti di uomini e fantasmi”), Shirley Jackson “L'incubo di Hill House”, Stephen King (“Shining”), William Hope Hodgson (“Carnacki. Il cacciatore di fantasmi”).
Viaggi immaginari
Il viaggio immaginario è un vero e proprio genere letterario, nel quale si descrivono avventure fittizie in terre fantastiche, spesso utopistiche, presentandole come se fossero resoconti di fatti avvenuti realmente.
Alcuni tra gli autori più famosi di questo filone sono Evemero da Messina (“Storia sacra”), Iambulo (“Le isole del Sole”), Luciano di Samosata (“La storia vera”), Al-Ma'arri (“Epistola del perdono”). Thomas More (“Utopia”, di cui ho parlato nell’articolo per Stargarden Universe “Utopia e distopia sono davvero concetti opposti?”), Rudolf Erich Raspe (“Le avventure del barone di Münchhausen”).
Curiosità:
· Secondo alcuni interpreti, anche la “Divina Commedia” sarebbe iscrivibile in questo genere del fantastico!
· Un diario di viaggio immaginario molto celebre è stato quello dell’ammiraglio statunitense Richard Evelyn Byrd, che descrisse una scintillante città di cristallo scoperta sotto la cavità del Polo Sud. Ne ho parlato nel dettaglio all’interno dell’articolo “Terra cava: abitanti e ingressi”.
Fantasy
I nomi celebri del fantasy sono davvero numerosi, quindi l’elenco sarà puramente indicativo... o meglio, ancora più indicativo che negli altri casi!
Possiamo sicuramente ricordare George MacDonald, il già citato capostipite del genere; è poi doveroso menzionare J.R.R. Tolkien (“Lo hobbit”, “Il signore degli anelli”), C.S. Lewis (“Le cronache di Narnia”), M.Z. Bradley (“Il ciclo di Avalon”), Terry Pratchett (ciclo del “Mondo Disco”), Terry Brooks (La saga di Shannara, la saga di Landover), Neil Gaiman (“Stardust”, “Nessun dove”, “American Gods”), J.K. Rowling (“Harry Potter”), Licia Troisi (“Cronache Mondo Emerso”), George R. R. Martin (“Cronache del ghiaccio e del fuoco”), Philip Pullman (“Queste oscure materie”), Susanna Clarke (“Jonathan Strange & il signor Norrell”, “Piranesi”), Brian McClellan (“The Powder Mage trilogy”), Andrzej Sapkowski (“The Witcher), Markus Heitz (“Le cinque stirpi”).
Horror sovrannaturale
Con l’etichetta “horror sovrannaturale” ci riferiamo alle storie dell’orrore nelle quali l’elemento terrificante è legato a una qualche entità magica o demoniaca, oppure a una maledizione in generale. Questo filone è strettamente connesso al romanzo gotico e alle ghost story, per cui rimandiamo alle rispettive sezioni per avere una panoramica degli autori più importanti.
Un altro maestro del genere, che non abbiamo ancora citato, è H. P. Lovecraft (“Miti di Cthulhu”), nelle cui storie troviamo alieni, creature mostruose, maledizioni, libri demoniaci e mondi onirici.
Lovecraft nel 1915, a 25 anni |
Realismo magico
Il realismo magico è un filone che presenta in una cornice quotidiana elementi surreali e magici come se fossero perfettamente plausibili e concreti, descrivendoli in modo minuzioso e realistico.
Un autore fondamentale per questo genere è Gabriel García Márquez (“Cent’anni di solitudine”); tra gli altri esponenti di rilievo possiamo annoverare Jorge Luis Borges (“Storia universale dell’infamia”), Italo Calvino (la trilogia “Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante”, “Il cavaliere inesistente”), Dino Buzzati (“La boutique del mistero”), Jorge Amado (“Dona Flor e i suoi due mariti”), Isabel Allende (“La casa degli spiriti”).
New weird e bizzarro fiction
Il new weird è un sottogenere del fantastico nato negli anni Novanta. Si potrebbe definire come un filone fantasy contaminato da elementi horror, fantascientifici e splatter. Autori molto rappresentativi del new weird sono Michael Swanwick (“La Figlia del Drago di Ferro”), China Miéville (“L'uomo del censimento”) e Jeff VanderMeer (“La città dei santi e dei folli”).
Una categoria affine è quella della bizzarro fiction, che però è più estrema e surreale (ai limiti del nonsense). Lo scrittore più celebre del genere è Carlton Mellick III (“Satan Burger”).
Ti piacerebbe scrivere un romanzo di genere fantastico?
Se sei qui, probabilmente nutri una forte passione per il genere fantastico. Hai mai pensato di trasformare questo interesse in qualcosa di più, scrivendo un intero libro di genere fantasy, gotico, weird o di qualsiasi altro filone?
Molti ritengono di non avere tempo a sufficienza, oppure non sanno da dove iniziare: è per questo che, partendo dalla mia esperienza di autrice, ho realizzato una guida esplicativa accompagnata da un diario di scrittura guidato e da compilare per gli aspiranti scrittori che hanno mille impegni quotidiani da gestire, in modo trovare il tempo necessario per inseguire il proprio sogno.
Se vuoi saperne di più, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida (eBook + cartaceo) "Come trovare il tempo per scrivere" e all'esclusivo diario di scrittura "Raggiungi i tuoi obiettivi - diario di scrittura, pianificazione e produttività" (solo cartaceo).
Buona lettura!
Contenuti in collaborazione con
Ivana Vele Poletti:
http://colorarelavita.blogspot.com/
Nessun commento:
Posta un commento